Home » Come fare il pesto alla genovese
pesto basilico barattolo

Come fare il pesto alla genovese

Il pesto alla genovese è una salsa tipica della cucina ligure, originaria della città di Genova, e si è diffusa in tutto il mondo per la sua semplicità e per la sua bontà. La ricetta originale prevede l’utilizzo di basilico genovese, che cresce nei dintorni della città e ha un aroma e un sapore unico. Il pesto alla genovese è composto da basilico fresco, pinoli, aglio, formaggio Pecorino o Parmigiano, sale e olio d’oliva.

Il basilico è l’ingrediente principale del pesto alla genovese, e deve essere fresco e di qualità per ottenere un sapore intenso e aromatico. Il basilico fresco, mescolato con pinoli, aglio, formaggio e olio d’oliva crea una salsa saporita e vellutata.

Il pesto alla genovese è solitamente utilizzato per condire la pasta, in particolare gli spaghetti o le trofie, un tipo di pasta tipico sempre della Liguria. Ma può essere utilizzato anche per accompagnare carni o pesci, o per essere utilizzato come condimento per la pizza e pasta sfoglia.

Il pesto alla genovese è una salsa versatile e si può preparare in pochi minuti, ideale per una cena veloce ma gustosa. Inoltre, può essere conservato in frigorifero per alcuni giorni, coprendo la superficie con un velo di olio d’oliva per evitare che si ossidi.

Inoltre, il pesto alla genovese è una delle ricette più famose della cucina italiana e rappresenta una delle eccellenze della gastronomia ligure. Riconosciuta anche dal marchio DOP (Denominazione di Origine Protetta) e IGP (Indicazione Geografica Protetta)

E’ importante però precisare che la vera e autentica ricetta del pesto alla genovese è fatta solo con ingredienti di alta qualità, come il basilico genovese fresco, il Pecorino di Parma o di Fossa, e l’olio extra vergine di oliva della Liguria. E’ una preparazione semplice ma che richiede l’utilizzo di ingredienti genuini, per ottenere un sapore unico e inimitabile.

Che cos’è un mortaio e perché si usa per fare il pesto alla genovese?

Il mortaio è un utensile da cucina, generalmente in ceramica o in marmo, che consiste in un recipiente cilindrico con una base piatta e un pestello, utilizzato per tritare, macinare e mescolare alimenti. Il mortaio è stato utilizzato per secoli per preparare spezie, erbe, salse, pasticceria e per altri scopi culinari.

Esso è particolarmente utile per tritare finemente ingredienti fragili come le foglie di basilico o per macinare spezie come il pepe nero o i semi di cumino. Inoltre, il mortaio permette di ottenere una consistenza più fine e omogenea rispetto a quella ottenuta con un frullatore o un robot da cucina.

Questo utensile è stato utilizzato per secoli per preparare spezie, erbe, salse, pasticceria e per altri scopi culinari. La ricetta del pesto alla genovese è un esempio di una preparazione che deve essere fatta con un mortaio per preservare le proprietà organolettiche degli ingredienti.

In generale, il mortaio è un utensile da cucina che può essere utilizzato per molti scopi, dalla preparazione di salse e spezie, alla macinazione di spezie e frutta secca, e anche per preparare composti medicinali.

Come fare la salsa al pesto

0 su 0 voti
Ricetta di Ricette al Volo Portata: SalseCucina: ItalianaDifficoltà: Facile
Dosi per

4

persone
Tempo di preparazione

10

minuti
Tempo di cottura

0

minuti
Modalità schermo attivo

Mantiene acceso lo schermo del tuo dispositivo

Ingredienti

  • 50 g 50 di foglie di basilico fresco

  • 25 g 25 di pinoli

  • 10 g 10 di aglio

  • 50 g 50 di formaggio grattugiato (Parmigiano Reggiano o Pecorino Sardo)

  • 50 ml 50 di olio extra vergine d’oliva

  • sale e pepe nero qb

Preparazione

  • In un mortaio di marmo o in un robot da cucina, tritare finemente le foglie di basilico, i pinoli e l’aglio.
  • Aggiungere il formaggio grattugiato, l’olio extra vergine d’oliva, sale e pepe nero e mescolare bene gli ingredienti fino ad ottenere una consistenza cremosa.
  • Assaggiare la salsa e regolare di sale e pepe a proprio gusto.
  • La salsa al pesto può essere conservata in frigorifero per alcuni giorni, coprendo la superficie con un velo di olio d’oliva per evitare che si ossidi.
  • La salsa al pesto può essere conservata in frigorifero per alcuni giorni, coprendo la superficie con un velo di olio d’oliva per evitare che si ossidi.
  • La salsa al pesto alla genovese è pronta per essere utilizzata per condire la pasta, oppure per accompagnare carni o pesci, o per essere utilizzata come condimento per pizza.

Hai realizzato questa ricetta?

Posta la foto del piatto su Instagram @ricette_al_volo e taggaci con l’hashtag #ricettealvolo

pesto basilico barattolo

Per non perdere nessuna ricetta, metti “like” sulla nostra pagina Facebook

e seguici sul nostroprofilo Instagram.

Torna alla HOME PAGE