Tutti sanno che la conservazione del cibo nel frigorifero è un aspetto importante per mantenere la freschezza e la qualità degli alimenti. Non tutti sanno, però, che la loro disposizione all’interno di questo prezioso elettrodomestico non può essere casuale ma deve seguire criteri ben precisi.
La temperatura all’interno del frigo non è la medesima in tutti i comparti, ma varia in base alla loro posizione. La zona più fredda è quella in basso, che oscilla tra i 2 e i 4 gradi. Salendo verso la parte centrale la temperatura sale e si assesta intorno ai 5 gradi, per poi aumentare fino ai circa 8 gradi della mensola superiore. I ripiani ubicati sullo sportello costituiscono la parte meno refrigerata, con una temperatura media fra i 10 e i 15 gradi. 10 sono anche i gradi nel cassetto posto alla base del refrigeratore.
Ciò considerato, è evidente che ogni prodotto ha la sua “comfort zone” all’interno del frigo; rispettarla è il modo migliore per garantirne la corretta conservazione.
Dove si mettono le uova in frigo?
Vediamo in dettaglio la collocazione dei principali alimenti:
- in alto: yogurt, dolci, formaggi, uova
- in mezzo: sughi, alimenti cotti, salumi e affettati, torte e dolci, cibi avanzati
- in basso: pesce crudo e carni crude
- nel cassetto: verdura fresca e frutta fresca
- sullo sportello: vino, acqua, bibite, latte

Regole di base per una buona conservazione del cibo in frigorifero
Per avere la certezza di un buon mantenimento dei prodotti, è consigliabile anche seguire alcune semplici regole che assicurano l’ottimale funzionamento del frigorifero:
- non inserire cibi caldi. Prima di mettere gli alimenti nel frigo, è necessario farli raffreddare completamente per evitare di aumentare la temperatura interna e compromettere così la conservazione degli altri alimenti
- utilizzare contenitori ermetici per conservare gli alimenti. Gli alimenti conservati in contenitori ermetici non solo mantengono meglio la freschezza, ma impediscono anche la contaminazione crociata. Se non si dispone di contenitori adeguati, è opportuno coprire i cibi con pellicola trasparente
- non sovraccaricare il frigorifero in modo che l’aria possa circolare liberamente. Se il frigorifero è troppo pieno, l’aria fredda non può circolare e questo può compromettere la conservazione degli alimenti
- non inserire alimenti scaduti o in cattivo stato perché possono contaminare gli altri alimenti e comprometterne la qualità
- non lasciare gli alimenti a temperatura ambiente per troppo tempo prima di metterli nel frigo, soprattutto se si tratta di cibi che si deteriorano facilmente come la frutta e la verdura
- evitare aperture frequenti o prolungate dello sportello per non provocare variazioni della temperatura all’interno
- monitorare periodicamente la temperatura per accertarsi che non si verifichino malfunzionamenti. In caso di anomalie, contattare prima possibile l’assistenza per effettuare gli interventi necessari
- effettuare a cadenza regolare la pulizia interna delle pareti e dei piani di appoggio, seguendo le indicazioni fornite dal produttore.
Congelare o surgelare?
Per non perdere nessuna ricetta, metti “like” sulla nostra pagina Facebook
e seguici sul nostroprofilo Instagram.
Torna alla HOME PAGE