Il Bombardino classico è una bevanda dalla elevata gradazione alcolica e dal notevole apporto calorico, tipico delle località sciistiche d’alta montagna. Si prepara in pochi minuti con ingredienti che (a differenza di molti cocktail) non sono affatto difficili da reperire.
E’ l’ideale per concedersi un po’ di tepore quando si torna in albergo o in baita dopo una giornata trascorsa sulle piste innevate. Ma è ottimo da gustare anche se non si è in settimana bianca. Comodamente adagiati sul divano, magari davanti alla fiamma scoppiettante di un camino, non c’è niente di meglio che sorseggiarne un bicchiere nelle fredde serate invernali.
La tradizione del Bombardino ha origine nei primi anni Settanta, in quel di Livigno (Sondrio). Qui il gestore del Rifugio del Mottolino ideò un drink particolarmente “energetico” da servire ai clienti di ritorno dalle piste da sci. Il commento di uno di loro “…che bombarda!” fu lo spunto per battezzare la bevanda che in breve si diffuse in tutte le località sciistiche del nord.
Come accade spesso alle bevande più gradite, anche al Bombardino classico con il tempo si sono affiancate alcune varianti. Ricordiamo le tre più famose:
- Scozzese (con zabaione e whisky)
- Calimero (con zabaione e caffè espresso)
- Pirata (con zabaione e rum),
Con l’inverno alle porte, il Bombardino classico è il cocktail ideale, non perdetevi questa ricetta!
Per non perdere nessuna ricetta, metti “like” QUI sulla nostra pagina Facebook e QUI sul nostro profilo Instagram.
Torna alla HOME PAGE